TIDOUNAMANO-onlus
PROGETTO MEDICO
Tereshchenko Denys e Dmytro
DATA DI NASCITA : 19.10.2004
I bambini sono gemelli e vivono con i genitori
INDIRIZZO : 15600 Ucraina regione di Cernighiv provincia di Mena città di Mena
SITUAZIONE MEDICA A MARZO 2009
DENYS
Il bambino è invalido.
La diagnosi: paralisi cerebrale, l’idranencefalia nativa, ha tetraparesi delle mani e gambe della forma pesante. Dopo 3 mesi dalla nascita è stato operato
per il shuntaggio dei liquidi dal cervello in cavità rossa. Nel 2008 la situazione è peggiorata era in fin di vita.
I dottori non sono riusciti a formulare la diagnosi, però pensano che si tratti di ictus cerebrale. Adesso nel cervello di Denys c’è un ematoma e lui ha perso la vista,
spesso perde la coscienza. Non riesce nemmeno a stare seduto. Però come dicono i dottori lotta per la vita.
La mamma lo porta sempre in braccio. Dorme a spizzichi.
DMYTRO
Il bambino è invalido.
La diagnosi: paralisi cerebrale, l’idranencefalia nativa, ha il crampo di paraparesi interiore.
Dima riesce a stare seduto, parla un po'.
Nonostante la malattia difficile, lui è molto intelligente.
Gli piace molto parlare, conoscere la gente nuova, più di tutto ama suo fratello e sente sempre il dolore di lui come il suo.
NOTIZIE RELATIVE ALLA FAMIGLIA
La madre non lavora, perché deve curare i figli.
Il padre in questo momento non lavora, è stato licenziato e non ha sussidio di disoccupazione,
perché temporaneamente inabile al lavoro per la rottura di una gamba.
2010
Dmytro e Denys sono entrati nel progetto Adozioni a Distanza nel marzo 2009, ma la gravità della loro situazione ci ha spinto
ad aprire un progetto medico specifico a lungo termine.
IL PROGETTO E' COSI' ARTICOLATO :
·
sostegno fisso trimestrale per l'importo di € 100 per ciascun
bambino
·
sostegno al bisogno, su richiesta documentata da parte del
Detskij Fond di Cernigov
·
eventuale supporto medico dall'Italia, su presentazione di
cartelle cliniche
SITUAZIONE MEDICA A MAGGIO 2010
Il 17 maggio 2010 abbiamo incontrato la famiglia Tereshcenko nella casa di Mena dove erano presenti anche i nonni, anche loro occupati a tempo pieno con i bambini,
come la mamma.
Il padre non ha ancora un impiego fisso, ma si arrangia con lavori di idraulica e muratura e, nel tempo libero, sta facendo un ampliamento della casa ed altri lavori per renderla
agibile a Dmytro, che inizia a camminare.
Abbiamo constatato di persona i miglioramenti di Dmytro e, purtroppo, il peggioramento di Denys.
Lettera della famiglia Tereshcenko - 17-5-2010
“Salve cari amici!
Con tanto affetto si rivolge a voi la famiglia Tereshcenko.
Siamo felici di comunicare con voi.
Grazie per la vostra preoccupazione per la nostra famiglia.
Vorremmo raccontarvi tutte le novità.
Il 1° marzo siamo andati per la seconda volta nella città di Sumy per fare degli interventi che
sono stati eseguiti dai medici russi della città di Tula.
A Denys di nuovo sono stati praticati dei tagli sui muscoli di braccia, gambe e schiena. Dopo
l'intervento il bambino aveva molto dolore e piangeva, poi con il tempo il dolore è passato, ma
le ferite sulle gambe non si sono ancora cicatrizzate del tutto, ci vuole tempo.
Con nostro dispiacere, per il momento, non vediamo grandi cambiamenti per lui. Tiene un po'
meglio la schiena e la testina, ma la tonicità muscolare è alterata e ciò non gli permette di
rilassarsi completamente.
Ma noi non perdiamo la speranza.
Anche a Dmytro hanno praticato di nuovo i tagli sulle gambe, le braccia, sul viso e sulla
schiena. Dopo l'intervento piangeva molto per il dolore, poi il dolore è diminuito ma le cicatrici
sui piedini non si sono ancora cicatrizzate bene. con il tempo guariranno.
Certo in lui i cambiamenti si vedono !
Dima ora riesce a stare seduto con le gambe stese. Sta in piedi stabilmente, le gambe si sono
rafforzate. Qualche volta prova a lasciare la mano per stare in piedi da solo e ci riesce, ma ha
troppa paura.
Sia per Denys che per Dmytro abbiamo cominciato di nuovo con i massaggi e speriamo nei
risultati positivi. Stiamo provando anche con la medicina omeopatica, ma questo tipo di cure è
molto lungo, passerà molto tempo prima di avere dei risultati.
Queste sono le novità. Vi ringraziamo molto per l'aiuto e per non dimenticarvi di noi. Speriamo
di continuare questa bella amicizia.
Tante belle cose
Con affetto famiglia Tereshcenko”